Parco del Conero
Numana | Dintorni | Cosa Fare | Foto | Video
Il Monte Conero (alt 572 m), deve il suo nome al corbezzolo (al greco Komaros) pianta che regna incontrastata nella zona. Si tratta, insieme a quello del Gargano, del principale promontorio italiano dell’Adriatico, e vanta le rupi marittime più elevate dell’intera costa orientale (oltre i 500 metri). Il Parco regionale del Conero è stata la prima area protetta istituita nelle Marche (1987). L’escursionismo, attraverso i numerosi sentieri, permette di apprezzare al meglio piante e animali, nella sempreverde macchia mediterranea. Il birdwatching nel Parco del Conero, l’osservazione degli uccelli migratori, facilita la scoperta di sorprendenti strapiombi a picco sul mare. E’ possibile percorrere i sentieri a piedi o in mountain bike. Nel pieno rispetto del territorio, il Parco del Conero è circondato da una notevole rete di strutture ricettive (villaggi, hotel, residence, bed and breakfast, camping, case vacanze, appartamenti in affitto, agriturismi) che garantiscono ogni comfort al visitatore e gli consentono di godere appieno del mare della Riviera del Conero e delle bellezze del Monte e del Parco.