Vacanza active

Le Marche, una terra dai mille volti

Cosa fare

Cosa vedere nella Riviera del Conero: tra natura incontaminata e caldi raggi di sole.

Il nostro è un territorio che garantisce un'ampia scelta per gli amanti del trekking che non vogliono rinunciare ad una magnifica nuotata tra le acque da Bandiera Blu. Il Parco Regionale del Conero, infatti, è costellato di sentieri di vario tipo: i percorsi hanno diversi livelli di difficoltà e sono percorribili a cavallo o in mountain bike, mentre le spiagge sono attrezzate per lo snorkeling, il diving e numerose attività sportive.

Dai borghi alle città, dal mare alle dolci colline, la Riviera del Conero e Colli dell'infinito ammalia il visitatore con la sua storia, i suoi prodotti tipici, con l'azzurro del suo mare e il verde della sua natura incontaminata.

Il Territorio

Il territorio di Numana e i suoi dintorni, grazie a un patrimonio culturale e naturalistico di prim’ordine, offre una grande varietà di itinerari e percorsi di visita. Uno splendido punto di partenza sono le sabbie bianche e le acque cristalline della spiaggia delle Due Sorelle. E’ raggiungibile solo via mare, con motonave dal porto di Numana (gite organizzate ogni giorno) e, se il tempo lo permette, anche con gommoni a noleggio, pedalò, “mosconi” e canoe. Per gli amanti del mare un’altra bellissima meta è la baia di Mezzavalle, una spiaggia tra Ancona e Portonovo incastonata nella natura del Parco del Conero. Per raggiungerla bisogna seguire la strada panoramica principale che percorre il Monte Conero. Appena il mare affiora all’orizzonte si può parcheggiare l’auto e scendere, in circa 15 minuti a piedi.

Le Acque

Le acque del Conero, il mare di Numana, offrono una ricchezza incredibile di biodiversità, ammirabile sia sotto il pelo dell’acqua, praticando lo snorkeling, o facendo diving immergendosi con le bombole tra pareti rocciose, secche e fondali ricchissimi di flora e fauna – come i granchi decoratori, svariate specie di colorati nudibranchi (esemplare di Flabellina, foto di Romanelli M.) ed un’infinità di pesce di fondale – oltre che visitare lo spettacolare relitto della M/V Nicole affondato nel 2003. Il Diving center SEA WOLF è situato nell’arenile presso lo Stabilimento n. 5 – Sirena. Le guide subacquee del Diving Sea Wolf effettuano le immersioni nel pieno rispetto delle specie presenti e del loro ciclo vitale, richiedendo un comportamento rispettoso anche da parte degli eco-visitatori. Tutte le attività sono affiancate dalle guide subacquee, istruttori esperti e biologi marini che illustrano le caratteristiche di ambienti ed organismi mediante briefing, ma anche aiutando gli avvistamenti durante l’escursione.

I sentieri del Conero

Quando avrete gustato appieno i piaceri della riviera, vi suggeriamo di dedicare almeno una giornata ad un’escursione nel parco del Monte Conero. I sentieri che consentono di attraversare il parco sono ben 18, e sono caratterizzati da una splendida vegetazione mediterranea fatta di pini, lecci, ginestre, campi di lavanda, in cui è possibile incontrare rarità botaniche come l’eufobia arborescente, la violacciocca e il finocchio selvatico. Il parco può essere percorso a piedi, a cavallo o in mountain bike con l’aiuto della carta per gli escursionisti, grazie alla segnaletica presente sul territorio o accompagnati da guide. I sentieri sono adatti a tutti, con percorsi brevi o lunghi e più o meno impegnativi a seconda dei gusti.

I Borghi

A distanze decisamente abbordabili da Numana, la riviera marchigiana offre molte splendide località da visitare: rimanendo sulla costa potrete tranquillamente spaziare su tutto il litorale da Fano (a nord) fino a Civitanova Marche (a sud) per godere di nuove spiagge e, volendo, dei locali e di tutto l’intrattenimento di cui è ricco il litorale (parchi di divertimento per bambini e per giovani, discoteche al chiuso, all’aperto e sulla spiaggia, music bar, ristoranti, pub, minigolf…). Puntando invece verso l’interno non avrete che l’imbarazzo della scelta fra cittadine-gioiello “storiche” e ricche di cultura come Urbino (meritevole di un’intera giornata), Jesi, Recanati, Loreto, Macerata, Osimo, Offagna, Camerano e borghi medioevali quali Potenza Picena o Montelupone.

Percorsi Enogastronomici

Dulcis in fundo, in ognuna delle località sopracitate potrete gustare la cucina delle Marche, per cene ambientate in luoghi deliziosi e accoglienti dove la cordialità è sempre di casa. Oppure varrà la pena organizzare escursioni enogastronomiche alla scoperta di prodotti e piatti tipici marchigiani davvero straordinari. “Il Conero, il suo vino e le sue grotte”, un magnifico itinerario a cui dedicare un intero pomeriggio, volto a scoprire le più antiche cantine del Conero. Altri itinerari enogastronomici come ad esempio “Il Conero e il suo mare” oppure “Sapori e aromi del Conero” potete trovarli nel dettaglio qui. La cucina delle Marche e i piatti tipici marchigiani in una cornice spettacolare di natura, sole e mare.

close
Web Marketing e Siti Internet per Hotel Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet